Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Earth Day: cosa puoi fare per la Terra?

lifestyle

Il 22 aprile si celebra l’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra una delle più grandi manifestazioni del pianeta per il pianeta in cui tutti i cittadini del mondo celebrano e promuovono la nostra amata Terra.   

La Giornata Mondiale della Terra è nata nel lontano 1970, fortemente voluta dal senatore Gaylord Nelson, per promuovere la salvaguardia del nostro pianeta.  

L’obiettivo di questa giornata è quello di ricordarsi la necessità di salvaguardare le risorse naturali della Terra. Si cerca di trovare soluzioni che permettano l’esaurimento delle risorse rinnovabili e modi sempre più nuovi per salvaguardare la flora e la fauna.  

Come possiamo aiutare la nostra Terra? 

Sicuramente un modo per festeggiarla, ogni giorno e non solamente il 22 aprile, è ridurre lo spreco superfluo, di qualsiasi genere.  Vi elenchiamo 10 consigli per cercare di salvaguardare le risorse di prima necessità e per migliorare il mondo attorno a noi:  

  1. Utilizza le borracce, puoi riempirle dai dispenser, dalle fontanelle o case dell’acqua del tuo Comune oppure semplicemente dal rubinetto ed eviterai di comprare bottigliette di plastica o perlomeno di limitarne l’uso. 
  2. Quando vai a fare la spesa usa i sacchetti riusabili che puoi portare da casa, in questo modo eviterai di utilizzare quelli usa e getta del supermercato!  
  3. A casa elimina la plastica: tutto quello che è di plastica (spazzolini, detersivi, shampoo) può essere sostituito con alternative in altri materiali più sostenibili  ad esempio: spazzolino di bambù, dispenser di detersivi, shampoo e bagno schiuma solido.  
  4. Compra a km 0, soprattutto frutta e verdura ma anche tanti altri prodotti che puoi trovare vicino a casa, in questo modo potrai contribuire a ridurre lo smog derivato dai grandi trasporti e aiuterai lo sviluppo dell’agricoltura del territorio. 
  5. Non usare la macchina se non è indispensabile, cerca di sostituirla con mezzi di locomozione più sostenibili, come per esempio la bicicletta o i mezzi pubblici in tutte le occasioni in cui è possibile. 
  6. Modifica la tua alimentazione: cerca di mangiare principalmente cibi sani, riduci il consumo di carne e accertati che non provenga da allevamenti intensivi.  
  7. Riduci l’uso di riscaldamento e aria condizionata, non ti suggeriamo di stare al freddo o di soffrire eccessivamente il caldo ma accendi termosifoni e condizionatore in modo consapevole regolando la temperatura senza escursioni termiche esagerate. 
  8. Fai shopping sostenibile: prediligi vestiti vintage e second and, investi in capi di qualità e realizzati con materiabili sostenibili, evita il fast fashion. 
  9. Spegni le luci, non lasciare gli elettrodomestici in standby.  
  10. Prova ad allestire un orto sul tuo balcone, scegli piante semplici da coltivare come le fragole, i pomodorini, le piante aromatiche e avrai la soddisfazione di avere materie prime direttamente dal tuo “orto” alla tua cucina! 

Ogni anno nel mondo sono milioni e milioni le persone che celebrano la Giornata Mondiale della Terra e cercano di fare qualcosa, anche un piccolo gesto, per migliorare la situazione.  

Al Porte di Sassari puoi fare la tua parte per salvaguardare l’ambiente ad esempio conferendo le lampadine, i piccoli elettrodomestici, i farmaci e le pile usate negli appositi contenitori per la raccolta differenziata. In prossimità del Brico troverai anche il contenitore dove potrai portare gli abiti usati per donarli alle persone più bisognose. 

Gli altri trends